Italia nel Bicchiere Day a Santarcangelo lunedì 29 maggio 2017 Skip to main content

News

italia nel bicchiere

Italia nel Bicchiere Day a Santarcangelo il 29 maggio

Tredici vignaioli italiani provenienti da diverse regioni (Trentino Alto Adige, Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Sicilia) faranno tappa a Palazzo Guidi di Santarcangelo (RN)  lunedì 29 maggio, dalle ore 16 alle ore 21.30, per l’Italia nel Bicchiere Day, giornata di incontri con degustazione di vini di alta qualità da abbinare ai sapori tipici della Romagna.

Spumanti metodo classico e charmat, vini bianchi, rossi e rosé, fermi, frizzanti e passiti: Saranno in mescita oltre 70 vini da abbinare a un ricco buffet di piatti romagnoli ad accesso libero preparato dallo chef Davide Ragazzini. Calice in mano, lasciandosi guidare dal proprio gusto o curiosità, si potranno scoprire i vini da vitigni Piwi di Thomas Niedermayr (Appiano sulla strada del vino, Bolzano) o gli spumanti metodo classico di Colletto (Adrara San Martino, Bergamo), assaggiare il Verdicchio pluripremiato della cantina La Staffa (Staffolo, Ancona), i vini vulcanici di Davide Vignato (Gambellara, Vicenza) e quelli toscani della cantina Fabiani (Cinigiano, Grosseto). Non mancheranno i vini della tradizione come il Sangiovese di Tenuta Casali e Cantina Bartolini (Mercato Saraceno, Forlì-Cesena) e il Lambrusco Mantovano di Bugno Martino (San Benedetto Po, Mantova), ma ci sarà spazio per alcune interpretazioni insolite del territorio con il Viognier della cantina Italiano (San Giuseppe Jato, Palermo) e l’Albana di Tenuta Diavoletto (Bertinoro, Forlì-Cesena). Nutrita la presenza di vini biologici capaci di ottenere importanti riconoscimenti nazionali, da Vigna Cunial (Traversetolo, Parma) a Paolini e Stanford (Offida, Ascoli Piceno), e di piccole chicche territoriali come il Famoso e il Centesimino della cantina La Sabbiona (Faenza, Ravenna).

In degustazione saranno presenti anche le confetture e i succhi di frutta 100% naturali (melograno, mirtillo, lampone, mela, kiwi e zenzero e tanti altri sapori) dell’azienda agricola Rio del Sol di Faenza.

A rendere ancora più speciale la serata sarà un affascinante connubio tra vino e moda, grazie alla presenza della stilista Carmentea Tsaparopulos dell’Atelier Judged, che presenterà gli abiti unici realizzati a partire da vini italiani in occasione della Wine Fashion Night tenutasi a Verona durante l’ultima edizione di Vinitaly.

Il costo d’ingresso è di 15 euro. Comprende calice, tasca porta calice, la degustazione libera di tutti i vini presenti e l’accesso libero al buffet di cibi caldi e freddi. Sarà possibile acquistare vini, succhi e confetture direttamente dai produttori.

Per i soci AIES, AIS, ANAG, ASPI, FIS, FISAR il ticket è di 12 euro.

Related News

Due giorni in bici sulle colline faentine

Vacanza in bicicletta in Romagna, perché no? Ad agosto, a settembre o in ottobre goditi...

Trat-Tour 2021 sabato 22 e domenica 23 maggio

Anche La Sabbiona partecipa al Trat-Tour 2021 di Oriolo dei Fichi. L’attesissima due giorni all’insegna dei...

Sabato 24 febbraio profumi e sapori delle erbe spontanee

L’alimurgia, termine coniato da Giovanni Targioni Tozzetti nel 1767, è la scienza che studia l’uso...